Balcani occidentali: nuove turbolenze, obsoleta retorica

L’immagine familiare dei Balcani è quella di una regione con una miriade di problemi legati alle minoranze: piccoli gruppi che sono oppressi o vogliono separarsi. Oggi, però, i conflitti più aspri e pericolosi nella maggior parte degli stati sorgono tra i partiti che si rivolgono principalmente, o esclusivamente, alla comunità etnica di maggioranza. 

Il problema nei Balcani oggi non è l’ingerenza russa, sebbene questa giochi un certo ruolo, ma una dimensione particolare del malessere che affligge l’Europa orientale: potere esecutivo senza controllo, erosione dello stato di diritto, xenofobia indirizzata a vicini e migranti e insicurezza economica pervasiva. Il modello varia da paese a paese, ma è palpabile da Szczecin sul Baltico a Istanbul sul Bosforo. I paesi dei Balcani occidentali – Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia – hanno a lungo avuto la tendenza a seguire i modelli stabiliti dai loro più grandi, e potenti, vicini. E’ quello che stanno facendo nuovamente.

La capacità dell’Unione europea (UE) di risolvere i problemi nei Balcani è paralizzata quando gli stessi problemi persistono all’interno dei suoi confini, a volte in forma anche più acuta. Prendiamo ad esempio l’erosione delle norme democratiche: l’Ungheria negli ultimi dieci anni è scivolata da 2.14 a 03.54 nel punteggio sulla democrazia elaborato da Freedom House. Il declino della Polonia è più recente, ma altrettanto ripido. Anche la Croazia appare in regressione. E, parimenti, quasi tutti i paesi dei Balcani occidentali sono in declino, ma più lentamente.

L’immagine familiare dei Balcani è quella di una regione con una miriade di problemi legati alle minoranze: piccoli gruppi che sono oppressi o vogliono separarsi. Oggi, però, i conflitti più aspri e pericolosi nella maggior parte degli stati sorgono tra i partiti che si rivolgono principalmente, o esclusivamente, alla comunità etnica di maggioranza. Le minoranze sono astanti, trascinate in questa dinamica contro la loro volontà.

Quali i rischi di secessione? Almeno tre territori hanno la capacità di rompere i rapporti con i loro stati genitori e stabilire il controllo locale, almeno temporaneamente: la Repubblica serba di Bosnia; il nord-ovest della Macedonia, a maggioranza albanese; e il Kosovo settentrionale, a maggioranza serba. Tutti e tre preferirebbero vivere sotto un governo di loro simili, ma nessuno ha ancora agito, perché è convinzione condivisa che la secessione sia destinata a fallire. Nessun paese importante è disposto a riconoscere un’altra repubblica separatista nei Balcani.

Tale scenario può mutare in almeno due modi. Se uno stato non riesce a svolgere compiti essenziali come tenere le elezioni, l’adozione di un bilancio e l’erogazione dei fondi, una regione potrebbe sostenere il diritto all’indipendenza come necessario. In alternativa, il separatismo potrebbe perdere il suo stigma se uno o più territori nel contesto dell’UE dovessero allontanarsi pacificamente, anche se in pratica non esiste alcun desiderio di permettere tale scenario a livello europeo. Ma se una di queste due opzioni dovesse verificarsi, sarà il momento di preoccuparsi per i Balcani.

Vacillante Macedonia

La crisi sta raccogliendo slancio in Macedonia, come evidenziato dai circa 200 manifestanti che hanno preso d’assalto il Parlamento il 27 aprile, a seguito della nomina di un politico di etnia albanese in qualità di presidente dell’assemblea. Gli scontri che sono seguiti, all’interno e all’esterno dell’edificio, sono risultati in un bilancio di una settantina di feriti. La consistente minoranza albanese del paese ha combattuto una breve guerra contro il governo centrale nel 2001. I veterani di quel conflitto hanno combattuto la polizia, con una maggiore perdita di vite umane, recentemente, nel maggio 2015. Eppure, vacillando sull’orlo del fallimento dello Stato, il conflitto interno in Macedonia ha poco a che fare con le tensioni interetniche: è tra due partiti prevalentemente macedoni, il partito di estrema destra al potere, VMRO-DPMNE, e il partito di opposizione dei Socialdemocratici (SDSM).

Il paese è un candidato all’adesione all’Unione europea a partire dal 2005, quando era a capo del gruppo dei paesi dei Balcani occidentali. Perché la situazione è precipitata?

VMRO-DPMNE ha governato la Macedonia dal 2006. Ad un certo punto, dopo la presa del potere, nel 2010 al più tardi, ma la data esatta non è chiara, il governo ha iniziato a perpetrare quella che un’indagine UE ha definito “massiccia invasione dei diritti fondamentali”. Questo è venuto alla luce, in parte, nel contesto di una fuga di notizie nella primavera 2015, sintetizzate dal rapporto UE come “frode elettorale, corruzione, abuso di potere e di autorità, conflitto di interessi, ricatti, estorsioni, reati penali, nepotismo e clientelismo”, e molti altri reati, tra cui l’interferenza nel sistema giudiziario e nelle istituzioni indipendenti a tutti i livelli. E’ stata anche fornita la prova dell’attività di intercettazione esercitata dal governo a carico di migliaia di persone, tra cui personaggi politici quasi tutti di primo piano, insieme a diplomatici e media. VMRO aveva in effetti convertito in grande misura la macchina statale al servizio dei suoi interessi di parte.

Sotto forte pressione dell’Unione europea, elezioni anticipate si sono tenute nel dicembre 2016, le quali avrebbero dovuto portare normalmente ad un governo di coalizione di opposizione. La Macedonia aveva anche acconsentito ad un meccanismo per indagare e perseguire gli abusi del governo precedente. Nessuna di queste due cose si è verificata. Il Presidente in gran parte cerimoniale, sebbene costituzionalmente preposto a nominare il capo della coalizione di maggioranza come primo ministro, ha opposto il suo rifiuto: è un uomo leale a VMRO. Il Presidente ha invece affermato che le concessioni dei Socialdemocratici ai loro partner della coalizione albanesi mettono in pericolo lo Stato. In realtà queste concessioni sono di lieve entità e ragionevoli.

Il risultato è una situazione di stallo. Naim Rashiti, direttore esecutivo del think-tank Balkans Group, avverte che “semplicemente, VMRO non vuole trasferire il potere, quindi minaccia di provocare conflitti etnici”. Anche se nessuna delle due parti può formare un governo, il VMRO continua a guidare lo stato in modalità di custode. Nel frattempo, quella che era iniziata come una battaglia tra due parti prevalentemente macedoni è dilagata assumendo la forma di tensioni etniche. VMRO ha riposto le sue speranze sulla mobilitazione dei timori macedoni nei confronti della minoranza albanese e del suo presunto separatismo. Ci sono segnali dell’efficacia di tale scelta: il supporto al SDSM è in calo, e dimostrazioni “patriottiche” a favore di VMRO si svolgono quotidianamente a Skopje.

Gli albanesi della Macedonia sono rimasti fedeli nonostante le riserve sul trattamento loro riservato dal governo. Hanno valutato che la Macedonia ha offerto loro il percorso più veloce per l’adesione alla NATO e all’UE. Dal momento che l’abuso di potere esercitato da VMRO ha congelato la candidatura della Macedonia, tale assunto non ha più riscontro nella realtà. L’Albania ha sopravanzato la Macedonia nella classifica sulla democrazia di Freedom House nel 2016, e anche il Kosovo, con il peggior punteggio nella regione, non è molto lontano. Nel frattempo, nel contesto di una precaria convivenza interetnica, lo sfruttamento da parte del VMRO dei timori di separatismo albanese, finora marginali, sta creando condizioni tali che potrebbero provocare la richiesta di secessione da parte della minoranza.

La società civile macedone ha chiesto sanzioni mirate contro i funzionari, e il relatore del Parlamento europeo ha sollevato la possibilità di “altri strumenti, a partire da strumenti di tipo finanziario”. Il requisito fondamentale è che venga concesso alla coalizione di maggioranza di entrare in carica e governare. Operare altrimenti implicherebbe il rischio di conflitto etnico in una delle parti più pericolose dei Balcani. In Macedonia venne risparmiato lo spargimento di sangue durante la disgregazione della Jugoslavia, e le sue popolazioni sono ancora miste, con le regioni a maggioranza albanese a partire dalla periferia di Skopje, la capitale nazionale.

I messaggi in tal senso da parte europea sono stati disastrosamente confusi. Mentre Bruxelles invita alla responsabilità, alcuni Stati membri esprimono sostegno al VMRO, membro associato del Partito popolare europeo (PPE). Tale nesso è presumibilmente la ragione alla base della decisione, altrimenti inspiegabile, del Ministro degli Esteri austriaco, Sebastian Kurz, di parteggiare per VMRO in occasione delle elezioni del dicembre 2016. Viktor Orbán, anch’egli associato al PPE, ha affermato che “la Macedonia non può essere stabile senza VMRO”, ha approvato la chiamata del partito per nuove elezioni e ha esortato l’UE ad accelerare i negoziati di adesione con Macedonia, Serbia, e Montenegro. L’Europa deve parlare con una sola voce e mostrare tolleranza zero nei confronti di qualsiasi partito che sistematicamente abusi di potere, o di qualsiasi stato che ignori sistematicamente lo stato di diritto.

Emulazioni del Kosovo

I leader del Kosovo hanno bisogno di sentire lo stesso avviso, perché stanno commettendo gli stessi errori. Una lotta per il potere tra i partiti a maggioranza albanese sta paralizzando lo stato e creando un pericoloso contraccolpo etnico. Una coalizione di partiti di opposizione ha vinto le elezioni nazionali nel giugno del 2014, ma i partiti in carica sono rifiutati di cedere il potere. I dettagli sono complicati, ma le conseguenze dell’attaccamento del Partito Democratico del Kosovo (PDK) al potere – sebbene lievemente mitigate da un accordo di condivisione del potere con la centrista Lega democratica del Kosovo (LDK) – sono chiare: la fiducia dei kosovari nei confronti delle pubbliche istituzioni chiave è crollata; nel più recente sondaggio, la fiducia nel premier è calata dal 48,5% precedente la crisi al 19,7%; la fiducia nel parlamento e nel presidente sono crollate in egual misura.

L’opposizione ha scelto di combattere il pugno di ferro del PDK sul potere con l’arma più potente nel suo arsenale: il risentimento nazionalista della Serbia e del Kosovo di minoranza serba. Un incidente a Djakovica nel dicembre 2015 è degenerato, nel giro di settimane, in disordini nella capitale, Pristina, quando attivisti dell’opposizione hanno tentato con successo di convogliare la rabbia popolare sul punto debole del governo, la sua presunta accondiscendenza nei confronti della minoranza serba e la sua sottomissione a Belgrado. L’opposizione parlamentare è ricorsa a mesi di ostruzionismo, con il lancio di lacrimogeni in parlamento, e di uova contro il primo ministro. Il governo ha risposto con ondate di arresti, senza dubbio illegali, di deputati dell’opposizione. Ad un certo punto nel 2016, quasi la metà dei rappresentanti dell’opposizione erano in prigione. Un’esercitazione del tutto tecnica in demarcazione dei confini con il Montenegro, requisito fondamentale dell’UE per l’esenzione dal visto per i kosovari, è diventata ostaggio della crisi, con l’opposizione che ha accusato il governo di cessione del territorio.

I rapporti tra il governo e i partiti di opposizione sono ora entrati in una fase di fragile ripresa. Un dialogo mediato da Balkans Group, a partire dal marzo 2016, ha visto protagonisti leader di partito i quali sono riusciti a convincere l’opposizione a porre fine all’ostruzionismo. Un lavoro persistente da parte della società civile e degli attori locali, in questo caso, ha mostrato risultati più durevoli rispetto alle visite di alto livello da parte di attori internazionali. Tradizionalmente, i leader del Kosovo hanno fatto affidamento sulla comunità internazionale per risolvere i loro conflitti. Questa iniziativa locale è una partenza di benvenuto.

Barcollando verso la paralisi in Bosnia

Nella sua ultima relazione sui Balcani, nel 2014, Crisis Group aveva osservato un “piccolo rischio di un conflitto mortale”, ma avvertiva che il paese stava scivolando “lentamente verso la disintegrazione”. Eventi recenti confermano tale valutazione. Il problema fondamentale della Bosnia è che nessuno dei suoi popoli, o dei loro leader, sono soddisfatti del suo ordinamento costituzionale, ma le idee su come correggerlo vanno in direzioni opposte. Quando le acque sono calme, i bosniaci possono mantenersi a galla. Ma anche le più piccole sollecitazioni possono portare le linee di frattura in superficie.

Le ultime potrebbero rivelarsi fatali. I dettagli sono, di nuovo, complicati, ma il succo è semplice. La Corte Costituzionale ha stroncato parte della legge elettorale, e, salvo modifiche, la Bosnia non sarà in grado di sostituire l’attuale legislatura ed esecutivo quando alla scadenza dei loro mandati nel mese di ottobre 2018. Un governo tecnico potrebbe funzionare per alcuni mesi, ma non approvare un bilancio; dalla primavera del 2019, pertanto, la Bosnia potrebbe ritrovarsi in una fase di paralisi e disintegrazione.

La buona notizia è che le leggi non sono particolarmente difficili da riparare. La cattiva notizia è che l’emendamento richiede l’accordo tra i principali partiti bosniaci, serbi e croati. Qualsiasi grande partito può sostenere la situazione a tempo indeterminato. Qualcosa di simile è accaduto prima: nel gennaio 2012, la Corte ha annullato una piccola parte della legge elettorale di pertinenza della città di Mostar. La città ha ormai perso due turni di elezioni locali ed è ancora gestita, in qualche modo, da un sindaco nel suo quinto anno di mandato. Non v’è alcun consiglio comunale. Ma quello che è a malapena tollerabile in una città di medie dimensioni non può funzionare a livello nazionale.

Srećko Latal, direttore del think-tank Social Overview Service e redattore regionale per BIRN, avverte che “la paralisi dello stato è esattamente il tipo di crisi attesa dai separatisti nella Repubblica di Serbia, in quanto fornirebbe loro una giustificazione ideale per la secessione”. I leader della Repubblica serba non hanno fatto segreto del loro desiderio di indipendenza; il suo presidente, Milorad Dodik, si è vantato che “un giorno l’indipendenza cadrà nelle nostre mani come frutti maturi da un albero. Siamo in attesa di avere esempi di come farlo in Europa, in modo che nessuno ci possa incolpare per questo”.

Prevenire una catastrofe in Bosnia richiederebbe porre basi più solide per lo stato, piuttosto che limitarsi a riparare le crepe rivelate da questa crisi più recente.

Secondo la saggezza popolare, rivisitare la struttura costituzionale della Bosnia rappresenterebbe una perdita di tempo: piuttosto, il Paese avrebbe bisogno dell’integrazione europea come di un balsamo. Ma questa è, ora, una possibilità molto remota: troppo remota per la sicurezza.

Il nostro uomo a Belgrado

La crisi in Macedonia è la peggiore, e più pericolosa, nella regione, ma i suoi leader non detengono l’esclusiva nel trattamento degli strumenti di stato come loro proprietà personale. In Serbia, Aleksandar Vucic è salito al potere nel 2012 con alle spalle una piattaforma di governo europeista. Ha conquistato consenso dichiarando sue priorità la cooperazione con l’UE e la risoluzione della controversia Kosovo-Serbia. Da allora ha sfruttato tale sostegno – in particolare una stretta relazione con la Cancelliera tedesca Angela Merkel – per ottenere quello che un funzionario internazionale ha descritto come “un controllo senza precedenti di tutti gli aspetti dello stato serbo, dei media e della società”. Il funzionario ha osservato che “la conformità di Vucic con i partner esterni è stata premiata con un occhio chiuso sul suo divenire sempre più autoritario” in casa. L’influenza del suo partito sui media si riflette nella sua copertura straordinariamente positiva, rispetto alle storie negative o neutre sui suoi rivali.

Che cosa ha fatto Vucic per ottenere carta bianca dall’Europa? Il suo principale risultato è stato rinunciare all’ambizione della Serbia a governare il territorio a maggioranza serba in Kosovo, e accettare di sollevare parzialmente il veto sull’adesione del Kosovo alle organizzazioni internazionali. Questi sono stati grandi passi, ardui da intraprendere per un ex nazionalista. Di conseguenza, il Kosovo ha potuto firmare un accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione europea e ottenere il proprio codice telefonico internazionale. Eppure, il Kosovo è ancora fuori dalle Nazioni Unite, dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e dal Consiglio d’Europa, e il dialogo tra Belgrado e Pristina è in stallo. La Serbia non ha un veto formale sull’appartenenza del Kosovo a questi corpi, ma altri stati, in particolare la Russia, sostengono e fanno rispettare i desideri di Belgrado. Vucic ha costretto i serbi del Kosovo a partecipare alle istituzioni del governo del Kosovo a livello locale e nazionale, ma mantiene il pieno controllo sui loro rappresentanti eletti, che intraprendono pellegrinaggi regolari per ricevere istruzioni.

Il dialogo Kosovo-Serbia è stato costruito sul presupposto che le difficili richieste di riconoscimento erano irrisolvibili, quindi un lungo periodo di avvicinamento incrementale è stato individuato come la via da seguire. Tale approccio si è probabilmente rivelato ragionevole, ma la sua validità è ormai esaurita. In Kosovo, il dibattito sul ruolo della minoranza serba è stato dirottato verso la mobilitazione di parte, e fintanto che Pristina tratta i suoi serbi come un sacco da boxe, una vera normalizzazione con Belgrado rimarrà impossibile. Il tempo per un dialogo franco sullo status non è ancora giunto, ma potrebbe non essere lontano.

Il risultato necessario è già abbastanza chiaro: l’indipendenza del Kosovo, riconosciuta dalla Serbia, con una minoranza serba integrata, ma autonoma.

I russi: più opportunistici che strategici

Fino a poco tempo fa, il Montenegro è stato l’unico punto luminoso nei Balcani occidentali. Se ne prevede l’adesione alla NATO nel maggio 2017 ed è il candidato più plausibile all’adesione nel momento in cui l’allargamento dovesse rientrare nell’agenda dell’UE. La sua economia mostra una crescita robusta, e la sua politica appare relativamente placida. Almeno fino a quando un’elezione recente è stata segnata da una trama bizzarra che ha visto coinvolti gangster serbi e montenegrini e spie russe in quello che alcuni sostengono essere stato un tentativo di colpo di stato. Il New York Times ha riportato, nel mese di febbraio, una serie di mosse russe “per sfruttare le fenditure del sistema politico nei Balcani, una zona un tempo considerata come il trionfo della diplomazia muscolare americana”. Altri, come Dimitar Bechev, del Consiglio Atlantico, si sono espressi più cautamente, ma hanno notato come il “panorama politico poco brillante attualmente nei Balcani fornisce alla Russia infinite opportunità per affondare la barca”.

Traduzione a cura di M.C.


*Originalmente pubblicato da crisisgroup.org


1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.