“E poi arriva l’uomo nero”: diario di una famiglia italo-senegalese

Esiste un “razzismo silenzioso” che colpisce le donne che scelgono una persona di origine africana come compagno di vita. Perché si sa, “moglie e buoi dei paesi tuoi”: una donna bianca non può e non deve scegliere un compagno nero. Come la barese Susy Cavone, che vent’anni fa decise di iniziare una relazione – culminata poi nel matrimonio – con un cittadino senegalese.


“Mangia tutto altrimenti arriva l’uomo nero e ti porta via!”

Quante volte, da bambini, abbiamo ascoltato dai nostri genitori in tono minaccioso questa frase come risposta ad un nostro capriccio….

I nostri genitori non avevano certamente cattive intenzioni ma non possiamo negare il fatto che abbiano contribuito a creare nella nostra mente lo stereotipo dell’ “uomo nero che rapisce i bambini se non fanno i bravi”.

Quanto a pericolosità, nel nostro immaginario infantile, l’uomo nero batteva addirittura l’orco di Pollicino e il Mangiafuoco di Pinocchio.

Poi ci è piombato addosso il mondo mediatico che ha decisamente stravolto le cose. Shrek, l’orco verde della Pixar Distribution ha dimostrato che l’orco diventa buono quando si innamora della bella ma risoluta fanciulla. Il povero Mangiafuoco è rimasto il cattivo della situazione ma è stato rappresentato in modo così colorato e magistrale da Benigni nel suo film che non ce la sentiamo proprio di considerarlo un delinquente, nonostante trasformi i bambini in asini.

All’uomo nero non è andata così bene.

Nell’immaginario collettivo, è colui che arriva in Italia per “rubare il lavoro, le case e ingravidare le nostre donne, non pagare le tasse ma soprattutto, oltre ad avere vitto e alloggio gratis, riceve anche 35 euro al giorno, mentre gli italiani non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese” (cit.).

È la favoletta raccontata da quei “soliti razzisti ignoti”, che poi si fermano con la loro macchina vicino a una tangenziale a chiedere una prestazione sessuale occasionale a una giovane nigeriana o senegalese o la storiella raccontata dalle solite razziste ignote che poi programmano, con largo anticipo, le vacanze estive in paesi come Costa D’Avorio o Kenya per collezionare selfies mozzafiato con giovani e aitanti “Big Bamboo”.

Noi portatori sani di rispetto per le culture altre, estremamente convinti dell’importanza della “pari dignità sociale e uguaglianza davanti alla legge per tutti”, sappiamo bene, invece, che quei 35 euro sono frutto di un finanziamento dell’Unione Europea e che non vengono dati direttamente all’immigrato ma sono utilizzati per finanziare le spese sostenute dalle cooperative che si occupano della loro accoglienza. Sappiamo quindi che ivi sono compresi i costi del vitto e dell’alloggio, delle spese mediche e che una piccola quota copre anche i programmi per l’inserimento lavorativo. Sappiamo che all’immigrato, alla fine, restano solo circa due euro per sopperire ai suoi bisogni giornalieri.

A questo punto, mi piacerebbe promuovere un sondaggio presso i “soliti razzisti ignoti” e chiedere loro cosa comprerebbero con soli due euro giornalieri…

Ma, ripensandoci, preferisco impiegare le battiture a mia disposizione, per spostare l’attenzione verso un’altra tipologia di razzismo, quello che io chiamo “Razzismo silenzioso” cioè quello subìto da colei che sceglie un uomo “di colore” come compagno di vita.

Non parlerò degli uomini che scelgono di iniziare una relazione con una “negra”, perché in questo caso le cose cambiano decisamente. L’uomo in questione diventa l’essere più fortunato del pianeta Terra e sarà oggetto di lusinghe e battutine maliziose per il resto della sua vita, perché l’immagine della bellissima, prosperosa e sottomessa donna africana, è stereotipo diffuso fin dalla notte dei tempi, nel mondo occidentale.

Una donna bianca non può e non deve scegliere un compagno nero, invece.

“Moglie e buoi dei paesi tuoi”. E se poi la relazione va male, non perdono occasione di dirti “te la sei cercata”.

Lo dico per esperienza vissuta.

Sono passati vent’anni anni da quando decisi di iniziare una relazione, culminata poi nel matrimonio, con un cittadino senegalese, nella città di Bari.

Si sa al cuore non si comanda, ma la comunità barese non la vedeva esattamente nello stesso modo allora.

È pur vero che nel lontano 1996 (non poi così lontano, a dire il vero…) non era usuale vedere due giovani adulti di differente colore tenersi per mano o scambiarsi dei baci. Ciò era ritenuto offensivo alla tradizione religiosa cattolica, ma soprattutto, destava un senso di nausea; più o meno lo stesso senso che prova ancora oggi qualcuno a guardare due uomini o due donne che si baciano; tanto per chiarirci.

Ciò che era ed è interessante, oltre che riprovevole, è che una coppia italo-cinese, per esempio, non destava e non desta ancora oggi lo stesso sgomento di una coppia italo-africana.

E mentre negli anni ’90 si moltiplicavano convegni locali e nazionali, manifestazioni antirazziste che portavano avanti il tema dell’uguaglianza fra i popoli, nella vita reale erano solo belle parole e nient’altro.

Nessuno parla mai delle situazioni di discriminazione di cui sono oggetto le cosiddette “coppie miste” e che riguardano anche le semplici scelte di vita quotidiana. Quelle delle quali fummo protagonisti io e il mio, ormai ex, marito furono molteplici e paradossali.

Noi per esempio riscontrammo notevoli difficoltà a trovare un municipio che decidesse di accogliere la nostra richiesta di celebrare il matrimonio con rito civile. Difficoltà nel trovare un fotografo per quel giorno per noi così importante perché tutti i fotografi contattati ci dissero che non potevano accettare l’incarico in quanto non avevano filtri adatti affinché potessero rendere al meglio il volto così scuro del mio futuro marito! Il ginecologo che avevo scelto mi liquidò dicendomi che mi affidava ad un suo collega perché aveva deciso di non prestare più il suo servizio in un ospedale pubblico ma solo in forma privata e noi non potevamo permettercelo dal punto di vista finanziario. Me lo ritrovai poi in sala parto con sua grande sorpresa. Quindi non aveva mai smesso di lavorare in forma convenzionata in quell’ospedale…

Nel 1997 io e il mio ex marito abitavamo ad Adelfia, un piccolo comune in provincia di Bari e nonostante la presenza di una numerosa comunità senegalese in loco, qualcuno poco accettò quel matrimonio misto. I residenti vennero numerosi ad assistere alla celebrazione del nostro matrimonio, notevolmente incuriositi; la stessa curiosità con la quale ci si reca al circo a vedere gli animali ammaestrati.

Una volta i bambini del paese, mentre camminavo con mio marito, mi lanciarono le pietre sul pancione urlandomi che avrei dovuto solo “portarmelo a letto un “nero” e non sposarlo!”. La prima pediatra di mio figlio non volle nemmeno visitarlo e frettolosamente mi congedò consigliandomi di rivolgermi a una sua collega, appena ritornata dall’Africa e quindi più preparata in merito.

Per fortuna i miei figli non hanno subìto gravi episodi di discriminazione, tranne una frase di un bambino alla Scuola Primaria di Primo Grado, che consigliò a mia figlia Amina di immergere il padre nella varichina in modo tale da avere una famiglia normale!

Però ricordo anche, ancora oggi sorridendo, di quella volta che mio figlio Omar rischiò di essere addirittura sospeso perché ascoltò la maestra parlare con alcune sue colleghe del fatto che non era un bambino adottato ma che aveva “la madre bianca e il papà nero” e lui recriminò specificandole che suo padre veniva dal Senegal che si trovava nel continente africano, mentre sua madre era nata in Italia, che si trovava in Europa. Fui contenta della spiegazione precisa e disarmante data dal mio Omar alla sua maestra, perché avevo risposto alle prime domande dei miei bambini sul perché il padre fosse di un altro colore, proprio nello stesso modo: attraverso il concetto di nazionalità diverse e con il planisfero alla mano.


CONTINUA LA LETTURA DELL’ARTICOLO SU LA MACCHINA SOGNANTE, UNA RIVISTA DI SCRITTURE DAL MONDO. OGNI SETTIMANA FRONTIERE NEWS PUBBLICA UN ARTICOLO SELEZIONATO DALLA REDAZIONE DE LA MACCHINA SOGNANTE.


Profilo dell'autore

Susy Cavone
Nasce a Bari nel 1971. Frequenta il corso di Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bari “ Aldo Moro”, laureandosi a pieni voti nel 2012. Nel 1995 partecipa agli scavi archeologici effettuati presso l’Ipogeo Manfredi in Località S. Barbara, Polignano a Mare (Bari) diretti dal Prof. A. Geniola, docente di Paletnologia presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 1996 al 2001, lavora per l’Associazione Culturale “Historia Ludens” di Bari, della quale è tuttora socio fondatore, in collaborazione ad Antonio Brusa ( docente di Didattica della Storia presso l’Università degli Studi di Bari) con la quale realizza Laboratori di Didattica della Preistoria, nelle scuole di Primaria e Secondaria di 1° e 2° Grado del territorio barese. Attualmente scrive articoli sulla Didattica della Preistoria e sulla Preistoria Sperimentale sul sito web dell’Ass. Cult. “HISTORIA LUDENS” (www.historialudens.it). Dal 2014 fa parte delle Brigate Poeti Rivoluzionari di Bari, un gruppo di poeti che hanno scelto di utilizzare la poesia come strumento di denuncia sociale.
Dello stesso autore

1 Comment

  • Si denota la tua poca cultura di riferimento, semmai tu avessi un riferimento culturale. L’uomo nero che doveva spaventare i bambini, non era un negroide ma un retaggio culturale medievale che rievoca un demone malvagio e oscuro. Non c’entra nulla il colore della pelle!!
    Hai studiato con i piedi?
    Di solito chi non ha cultura facilmente è rivolto verso l’esterofilia.
    E poi se sbandieri tanto l’esterofilia e vuoi essere compresa nei rapporti interrazziali devi anche accettare senza essere bigotti coloro che hanno una diversa opinione. Se uno vuol essere razzista dobbiamo accettare la sua diversità, sbandieri tanto che si deve accettare la diversità, ebbene incomincia da te stessa abbracciando e legandoti con un razzista, vedrai che i razzisti sono persone meravigliose che vogliono un mondo che sia fatto di biodiversità senza quel mescolamento che uccide le particolarità umane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.