Con questi sei incisi punti vogliamo ricordare chi è “Abuna”, cosa è stato per la sua Siria e perché i suoi trent’anni di dialogo islamo-cristiano non sono stati spesi invano.
Abbiamo preferito dare voce a chi ha vissuto con lui. QUI l’intervista a Sebastien Duhaut, un monaco novizio che ha raggiunto il monastero del sacerdote romano nel marzo 2011; gli abbiamo chiesto di parlarci del “suo” Paolo Dall’Oglio.
leggi QUI tutta la lettera di addio
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
http://www4.rsi.ch/trasm/segnideitempi/welcome.cfm?idg=0&ids=3101&idc=43500
[…] islam, paolo dall'oglio, siria « Givevra 2 e il futuro della Siria a #ZeroFrontiere Chi è Paolo Dall’Oglio – INFOGRAFICA »   (function($) { $(function() { if (!$('#fb-root').size()) { $('body').append(''); […]