L’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha lanciato l’allarme. Sono 172.307 i rifugiati che quest’anno chiederanno un’abitazione permanente contro gli 80 mila posti di re insediamento disponibili. “Se gli Stati non offriranno più posti, quasi 100 mila rifugiati resteranno senza una soluzione per quest’anno”, cosi ha affermato Wei Meng-Lim-Kabaa, vice direttore della divisione internazionale dell’Unhcr, allarmando che di questo passo tra tre o cinque anni l numero dei rifugiati bisognosi di re insediamento potrà raggiungere i 780 mila. Tra i Paesi che accolgono il numero maggiore di rifugiati, gli Stati Uniti con 54.077 arrivi nel 2010, a seguire Australia, Norvegia e Brasile che offrono regolarmente posti per il reinsediamento. Anche Romania, Giappone e Paraguay dallo scorso anno hanno avviato per la prima volta pratiche di accoglienza ampliando il numero dei Paesi disponibili ad offrire posti per i rifugiati.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà