Facundo Cabral, noto musicista folk in America Latina, è stato assassinato a colpi di mitragliatrice a Città del Guatemala. Dopo la sua ultima esibizione, la mattina del 10 luglio usciva dall’albergo e si dirigeva verso l’aeroporto, dove lo attendeva un aereo per il Nicaragua. Poi l’imboscata, una pioggia di proiettili e il cantante è morto sul colpo. Un’altra vettura, con a bordo le guardie del corpo del cantante è stata colpita da 25 proiettili ma nessuno è stato ferito.
“Non so né cosa è successo, né per quale ragione, perché Facundo era conosciuto in tutto il mondo e credo che nessuno avesse interesse a ucciderlo”, ha dichiarato David Llanos, il suo impresario. Si è pronunciato anche Alvaro Colom, presidente del Guatemala: “sono costernato per questa vigliacca aggressione. E’ triste che quest’uomo che cantava l’amore, la pace e la gioia si stato ucciso da alcuni farabutti”.
Fecundo Cabral era nato a La Plata, il 22 maggio del 1937 e diventò famoso in tutto il mondo negli anni ’70 con la canzone “No soy de aqui ni soy de alla”, registrata in varie lingue e diffusa ovunque. Dopo aver trascorso una difficile infanzia, con l’avvento della dittatura ha lasciato l’Argentina per trasferirsi in Messico, dove si è distinto per il suo impegno sociale, tanto da essere nominato nel 1996 dall’Unesco, messaggero mondiale di pace.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese