La loro storia è quella che ha ispirato Terraferma di Emanuele Crialese. Nel 2007 Abdelkrim Bayoudh e Abdelbasset Zenzeri, i capitani di due pescherecci tunisini, trovarono 44 persone su una carretta in balia delle onde. Li accolsero nelle proprie imbarcazioni e si diressero verso l’Italia, disobbedendo alle indicazioni della Capitaneria di porto.
I due erano inizialmente accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a fini di lucro. Caduto quel capo di imputazione era però comunque rimasto in piedi quello di resistenza a pubblico ufficiale, per cui avevano ricevuto in primo grado una condanna a 2 anni e 6 mesi. Ieri 21 settembre il Tribunale di Agrigento ha emesso la sentenza: assolti perché il fatto non costituisce reato.
In prima linea per la tutela dei due capitani si sono battuti soprattutto Borderline Sicilia e gli avvocati Leonardo Marino e Giacomo La Russa. “Il tribunale finalmente ha riconosciuto l’innocenza di queste persone”, afferma Marino. “Aspettiamo di conoscere i particolari del dispositivo, con le motivazioni che usciranno tra 90 giorni. Ma evidentemente è stata presa in considerazione la nostra tesi, quello che sosteniamo da tanti anni: nella mente dei pescatori”, continua l’avvocato “c’era solo una cosa, la volontà di porre fine a uno stato di necessità, perché quelle persone stavano rischiando la vita”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
[…] avvertire le autorità competenti. “Lei non conosce la legge: aiutare questa gente, oggi, è reato”, dice il capitano della guardia di finanza ad Ernesto. I Puccillo scoprono che Sara, proveniente […]