A partire dal 1° gennaio del 2012 i giovani immigrati clandestinamente in California potranno fare domanda per ricevere borse di studio provenenti da fondi non governativi. E’ uno dei punti del “Dream Act” ratificato l’8 ottobre, una serie di supporti finanziari per i clandestini presenti all’interno del territorio della California. Dal 1° gennaio del 2013, invece, per gli stessi studenti saranno a disposizione anche sussidi finanziari provenienti dai fondi statali.
Il Dream Act va ad integrare un provvedimento del 2001 che garantiva agli studenti senza documenti rette universitarie pari a quelle degli studenti californiani, purché avessero studiato in una scuola superiore dello Stato per almeno tre anni ottenendo il diploma e dimostrato di essere intenzionati a ottenere la cittadinanza americana. Il prossimo passo, per i sostenitori del “Dream act”, è la formulazione di una legge che permetta agli immigrati clandestini di ottenere la patente di guida americana.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà