Una guerra tra clan, una faida tra due famiglie, che ha reso la vita nel piccolo villaggio filippino, in provincia di Maguindanao, insostenibile. Gli scontri che da tempo inaspriscono la cittadina, hanno costretto numerosi cittadini a chiudere le proprie attività al mercato, a causa dei continui battibecchi e dei lanci di oggetti tra i due schieramenti. Le donne, fino ad allora silenziose e meste, per farla pagare ai mariti zuzzurelloni, hanno minacciato lo sciopero del sesso. Inizialmente all’iniziativa non è stato dato molto peso, ma dopo una settimana con la cintura di castità, la pace miracolosamente è tornata nel villaggio. Verrebbe da dire, forse banalmente, che “certe cose” tirano più di un carro di buoi, ma per non scadere in simili quisquilie è meglio citare Lampetta che nell’attuale commedia di Aristofane dice: “È duro, pe le donne, a dormí sole, senza l’ucello! E pure, s’ha da fà: che della pace, proprio c’è bisogno!”
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà