Bandito il ketchup firmato Usa dai tavoli delle mense delle scuole elementari e medie francesi. Il motivo? Rischio di obesità e perdita del gusto nazionale.
E questo è solo l’inizio di quella che può essere definita una guerra alle calorie di troppo. Quindi basta non solo alla salsa rossa ma anche alla maionese.
In base a quanto si legge dal decreto già operativo, firmato dal ministero dell’Istruzione, le cucine interne o le società di ristorazione scolastica avranno l’obbligo di presentare una scelta, giorno dopo giorno, tra almeno quattro diverse portate.
Dovrà essere privilegiato il consumo di frutta e verdura di stagione, in più ci dovrà essere un apporto adeguato sia di proteine che di carboidrati. Via libera al consumo di acqua e di baguette (il pane francese per eccellenza).
Lo scopo è quello di sensibilizzare, fin dalla giovane età, i cittadini ad una dieta equilibrata e soprattutto biologica.
Ampi consensi ci sono stati in merito a questa decisione adottata dal ministero dell’Istruzione. Difatti, Christophe Hèbert, direttore generale di Agores, l’associazione dei ristoratori collettivi di Francia, ha affermato: «E’ nostro dovere assicurarsi che i bambini prendano familiarità con le ricette nazionali […]. Dobbiamo impedire loro di coprire i gusti delle pietanze con le salse».
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina