La dichiarazione è di quelle che lasciano il segno: “Nonostante tutti gli sbagli, il colonialismo italiano non potrà mai essere paragonato a Gheddafi“. A farla è il presidente del Consiglio nazionale transitorio, Mustafà Abdel Jalil: “Gheddafi è stato assai peggio. Le risorse libiche non sono mai state utilizzate per i libici ”.
Queste le parole di Jalil durante la conferenza stampa tenuta con il ministro della Difesa italiano Ignazio La Russa e con il ministro della Difesa britannico Liam Fox, a conclusione di un incontro a tre nell’aeroporto della capitale libica. “Il colonialismo italiano portò strade e palazzi ancora oggi bellissimi a Tripoli, Derna, Bengasi. Portò sviluppo agricolo, leggi giuste e processi giusti. Gheddafi invece è stato l’esatto opposto”.
Il ministro degli esteri italiano La Russa ha apprezzato le parole di Jalil ribadendo la rinnovata amicizia e collaborazione fra i due governi. Jalil ha affermato che gli accordi commerciali che la Libia ha contratto con la comunità internazionale verranno rinegoziati a guerra conclusa. E la guerra si concluderà con la presa di Sirte.
Il Presidente del Cnt ha chiesto alla Nato un ultimo sforzo per consentire ai ribelli di affrontare i cecchini appostati sui palazzi della città. L’ultima riflessione è stata per Gheddafi: “’Finché sarà libero costituirà un pericolo per la Libia e per il mondo intero”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese