Una protesta contro la crisi, davanti al palazzo del potere. Come tantissime in tutto il mondo. Se non fosse che ad un certo punto Dorrit Moussaieff, moglie del primo ministro, si stacca dal gruppo “dei potenti” per superare le transenne e protestare insieme al popolo. Baciando e abbracciando le persone in prima fila. La first lady islandese scavalcando le transenne e approdando tra i manifestanti lancia un segnale simbolico molto forte, un passaggio da una classe all’altra. Come reazione, nessuno dal corteo la aggredisce, anzi parte un fragoroso applauso.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
L’Islanda ha sempre molto da insegnarci… La rivoluzione islandese (taciuta da tutti per paura che venisse imitata) prima e questo grande gesto, poi, rappresentano qualcosa di estremamente importante…