Premio Nobel per la pace 2011 da dividere tra Ellen Johnson Sirleaf (presidentessa della Liberia), Leymah Gbowee (Liberia) e Tawakkul Karman (Yemen) per la loro “lotta non violenta per la sicurezza delle donne e per il diritto delle stesse a partecipare al processo di costruzione della pace“.
Il Comitato norvegese per il Nobel della Pace ha così motivato la scelta:«non possiamo raggiungere la democrazia e una forma di pace duratura nel mondo se le donne non possono ottenere le stesse opportunità degli uomini nell’influenzare lo sviluppo della società a tutti i suoi livelli».
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
[…] Paese”. Nel 2011 ha ricevuto assieme alle liberiane Ellen Johnson Sirleaf e Leymah Gbowee il Premio Nobel per la pace “per la loro battaglia non violenta a favore della sicurezza delle donne e del loro diritto […]
Finalmente un riconoscimento alle donne!
[…] giorno, due ricorrenze. Se oggi, 7 ottobre, si assegna il Premio Nobel per la Pace, dieci anni fa ha avuto inizio uno dei conflitti più lunghi della storia. Con l’operazione […]