Da settembre a sorvegliare sulla città di Praga ci pensa SuperVaclav. In realtà, il «supereroe» dei giorni nostri non ha superpoteri, ma come armi usa secchi d’acqua e una telecamerina. Tanti i nemici, a cominciare dai fumatori incivili che buttano per terra i mozziconi, automobilisti maleducati e proprietari di cani che lasciano per strada gli escrementi dei propri animali domestici. SuperVaclav indossa una tuta rossa e blu, i colori della bandiera ceca e sul petto ha disegnata una grande «V» rossa. Per proteggersi il capo, indossa un casco dalla forma alquanto bizzarra con installata una videocamera all’interno.
SuperVaclav è un eroe moderno, visto che ha una pagina web che usa per denunciare le inciviltà registrate con la propria telecamera. Ecco cosa si può leggere sulla sua pagina: «Sono determinato ad agire contro l’indifferenza e l’ipocrisia della società». Insomma, visti i presupposti, il successo è garantito, tanto che in Repubblica Ceca SuperVaclav è divenuto una sorta di idolo ed è diventato famoso anche in altri paesi. SuperVaclav ha rilasciato un’intervista al portale ceco Novinky, ecco alcune delle sue dichiarazioni: «Ciò che mi infastidisce di più è che nessuno fa nulla per cambiare le cose.
Perciò non avevo altra scelta che mettermi un costume da supereroe, perché credo che il Paese abbia bisogno di un supereroe». E ancora: «Penso che in questo Paese qualcosa stia andando storto». In un video postato su YouTube, si vide il supereroe che getta secchiate d’acqua in testa ad alcuni giovani che, nonostante il divieto, fumano alle fermate degli autobus. Dopo la punizione, SuperVaclav scappa dai colpevoli, parecchio infastiditi dal gesto.
SuperVaclav ha detto che il suo obiettivo è quello di «mutare i comportamenti della gente». In aggiunta, ha voluto sottolineare il fatto che le secchiate d’acqua volevano essere solo «uno scherzo e non un atto di violenza». Diversi partiti politici avrebbero manifestato l’intenzione di voler reclutare l’uomo tra le proprie fila, altri, al contrario, lo considerano un pazzo. Nella pagina web, SuperVaclav rivolge un invito ai suoi lettori di fare lo stesso, visto che «oggi la Repubblica Ceca ha bisogno di molti più supereroi».
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina