Tutti quei cittadini stranieri che a Torino hanno fatto richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno riceveranno automaticamente, sul proprio cellulare, un sms che gli comunica il giorno e l’ora in cui dovranno recarsi allo sportello di corso Verona al fine di ritirare il proprio documento. Questo recente servizio della Questura di Torino, già attivo da diverse settimane, ha dato la possibilità di dimezzare le code e le lunghe attese presso gli sportelli.
In base ai dati diffusi da parte della Questura, ammonterebbero a 1300 i profughi che dall’inizio di quest’anno sono giunti a Torino e provincia. Quasi tutti sono stati fotosegnalati, verbalizzati e muniti di permesso di soggiorno e per loro è ancora in corso l’iter necessario per ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato politico.Al contrario sono 163 i tunisini, i quali non potendo richiedere lo status di rifugiato, sono stati rimpatriati già dal mese di aprile grazie a dei voli organizzati dalla Direzione Centrale dell’Immigrazione
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà