Guardia piemontese, gli occitani perduti

Testo e fotografie di Stefano Pacini

Non sono molti i viaggiatori o i turisti lungo la costa tirrenica calabrese, tra Fuscaldo e Cetraro, che si prendono la briga di salire i tornanti ripidi che in pochi chilometri dal mare conducono ai 514 metri di Guardia Piemontese. Eppure il panorama mozzafiato che si apre davanti agli occhi dalla cima meriterebbe da solo il viaggio.

Alle spalle del castello montagne boscose accarezzate dalle nuvole, davanti un grande tratto di costa ed una distesa marina immensa che pare a portata di tuffo. Nel piccolo paese a nido d’aquila i nomi delle vie sono bilingue, e molti abitanti parlano una strana lingua incompatibile con i dialetti calabresi: l’occitano. Infatti il paese deve il suo nome (La Gardia) e la sua fondazione ad una colonia di valdesi, eretici in fuga dalle persecuzioni e dalle carestie che dalle valli piemontesi qui si stabilirono trovando rifugio nel XIII secolo. E per tanti anni riuscirono non solo a vivere in armonia con i calabresi cattolici, ma a prosperare. Del resto la Calabria è sempre stata terra di migrazioni e di rifugio su erte imprendibili, di greci, ebrei, rom e infine albanesi che si stabilirono sulle montagne dell’interno a metà del quindicesimo secolo in gran numero, e che ancora oggi parlano l’albanese arcaico e professano la religione cattolica di rito bizantino.

Ma a Guardia i tempi felici finirono bruscamente quando i valdesi, seguendo l’esempio dei loro confratelli piemontesi, decisero di aderire alla Riforma Protestante, firmando così per la Chiesa di Roma la loro condanna a morte. La notte del 5 giugno 1561 una crociata decisa dalla Santa Inquisizione nella figura del Cardinal Ghislieri, futuro Papa Pio V ,con l’inganno massacrò qui e a Montalto Uffugo centinaia dei suoi abitanti, uomini, donne, bambini. In seguito fu vietato l’uso della lingua occitana, il matrimonio tra i sopravvissuti e installato nelle porte delle case uno spioncino apribile dall’esterno che dava modo ai Frati Domenicani di poter controllare in ogni momento la vita dei superstiti convertiti a forza al cattolicesimo. La comunità fu costretta a piegarsi, ma non si lasciò mai annientare del tutto. In molte famiglie, di padre in figlio, fu mantenuta segretamente la storia e la cultura degli avi, e parlata sottovoce nel chiuso delle stanze la lingua proibita.

Sono passati 450 anni, molte guerre e terremoti, l’isolamento fisico è finito, il turismo preme alle porte, ma lo spirito dei valdesi di Guardia è sempre vivo, le origini vengono riscoperte con orgoglio. In una piccola piazzetta si erge un masso di granito portato dalla gemellata Val Pelice che dista 1200 km. La frase del profeta Isaia “Considerate la roccia da cui foste tratti” campeggia semplice sul sasso alpino, e ai suoi piedi una lapide di marmo ricorda i nomi degli uomini passati a fil di spada nella notte del terrore inquisitorio. Una donna ci dice che il 5 giugno è da poco ufficialmente la Giornata della Memoria. E nei vicoli del paese, a cui si accede attraverso la triste Porta del Sangue, troviamo un centro di studi valdesi con una biblioteca e un’associazione culturale occitana con tanto di gruppo folk, i “Vent de Notes”. Poi in un vicolo vediamo un cartello minuscolo scritto a matita, “museo della civiltà contadina”. Esitiamo un attimo di fronte ad una scala esterna malmessa, ed un vecchiettino dall’età indefinibile che pareva sedere addormentato al sole insieme a dei gatti, ci sorride e invita ad entrare.

Non c’è biglietto d’ingresso, non ci sono contributi statali o regionali, la luce viene accesa quando entra qualcuno nella piccola casa a due piani che è semplicemente arredata come lo erano una volta tutte le case di Guardia. Più che un museo contadino è una visione della vita passata,un deja vu supportato da alcuni documenti, foto,cartine, articoli di giornale affissi all’ingresso.

Tutto è fermo, immobile, la culla di legno è vuota, una foto di un secolo fa mostra una famiglia sulla soglia. Persino le altre case circostanti arroccate le une sulle altre sembrano trattenere il respiro, pochi suoni umani ovattati, la luce pura delle montagne. Di fronte a un vecchio vestito da sposa attaccato ad una scala insieme ad una bandiera occitana, l’uomo ci chiede se conosciamo la storia del paese, dopo di che, prima in occitano e poi in italiano ci narra la storia del massacro e fa la sua terribile sintesi”.

Nella lunga e buia notte de La Gardia ci hanno voluto cancellare la memoria, ci hanno voluto strappare la lingua. Le porte si aprivano dall’esterno e da esse passava il vento dell’annullamento…” Il signor Giuseppe Visca con il suo narrare omerico è appena finito su YouTube. Passato e presente che si sovrappongono e spesso si confondono. Come molti qui ha visto con emozione il film “Il vento fa il suo giro”.

Quando lo salutiamo ci chiede di raccontare ai nostri amici la storia di Guardia Piemontese, di ritornare a trovare il paese e la sua “anima”, dice proprio così. In dieci minuti, mentre il sole tramonta tuffandosi in mare, ritorniamo alla costa e nei paesi attraversati dalla statale 18 notiamo dei tricolori che ricordano i 150 anni dell’unità d’Italia. A Guardia Piemontese gli occitani perduti vanno indietro nella vita e nel ricordo di altri tre secoli.


Profilo dell'autore

Redazione

Redazione
Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.

15 Comments

  • Innanzitutto…complimenti sull testo veramente attributivo e molto informante. Vorrei fare anche I complimenti al sig Giuseppe Visca ( mio concittadino) Che con la sua bravura storica e da forma degna Di un episodio teatrale filippiano Coinvolge non solo I turisti e passanti ma l’ intera comunita Guardiola nei suoi racconti dell nostro paese.
    Guardia avrebbe meritato altri palcoscenici Nell ambito turistico….purtroppo a volte bisognerebe paradossalmente Guardare oltre.

  • Non sono bei momenti per il nostro Paese e per assurdo, questa storia di annientamento fallito, così ben raccontata, ci parla delle nostre origini comuni. Siamo tutti quel popolo, prima o poi. Tutti quanti abbiamo un gran bisogno di memoria per non smarrire la volontà di rinascita. Sono convinto anch’io che ce la possiamo fare.

  • Grazie per la splendida recensione su Guardia Piemontese,terra Occitana di Calabria.
    La nostro cultura rischia di scomparire…aiutateci a resistere!
    Gàrdia d’O.c e Vent de Nòtes sono su facebook! contattateci!

  • Grande Stefano Pacini, grande fotografo e generoso cultore -scopritore-valorizzatore di persone e luoghi nascosti, che non hanno voce anche perchè gliel’hanno tolta.
    Sei una garanzia, per noi che non facciamo il tuo mestiere, di democrazia, di testimonianza della verità, e lo fai con quella sobrietà che rende più incisive le cose che scrivi e che fotografi. Una bella responsabilità ti prendi ogni volta che “produci”. Generi in noi che ti conosciamo la certezza (che coltiviamo nell’angolo più recòndito del cuore) che ce la faremo. Con profonda gratitudine.

    • Innanzitutto il nome era “La Guardia” in quanto ancor prima degli occitani che venivano dal nord per poi insediarsi attorno al punto d’avvistamento e assegnatogli dai feudatari di Fuscaldo,dove vi era una torre, data la sua situazione topografica, eccellente per l’avvistamento dei nemici che sopraggiungevano dal mare, tramutato in seguito in Guardia Lombarda e poi verso il 1860 in Guardia Piemontese visto la provenienza oltralpe dell’allora Regno di Piemonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.