La fine dei sette mesi di violenze in Siria sembra essere alle porte. Damasco e la Lega Araba hanno raggiunto un accordo per fermare il conflitto. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri algerino, Mourad Madelsi dopo la riunione di ieri a Doha tra la commissione ministeriale della Lega Araba e i rappresentanti di Damasco, tra cui Walid al-Muallim, capo della diplomazia in Siria. La Lega ha proposto il ritiro dell’Esercito siriano dalle strade delle città, la liberazione di tutti i prigionieri politici e l’avvio di un dialogo tra il governo e l’opposizione.
Secondo le Nazioni Unite, durante le violenze sono state uccise 3000 persone da parte del governo siriano, la maggior parte delle vittime protestava per chiedere riforme politiche e la fine della dittatura di Assad. Dopo l’incontro di ieri lo stesso Assad ha fatto sapere che collaborerà con l’opposizione: “Collaboreremo con tutte le parti politiche, sia con quelle che esistevano già prima della crisi che con quelle che sono sorte durante la crisi. Crediamo che interagire con quelle parti sia estremamente importante”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina