Nel libro “Si può fare. Come combattere lo sfruttamento”, curato da Francesca Coletti e Giuseppe Cavaliere, in uscita nei prossimi giorni, si raccontano tante storie, tutte con qualcosa in comune: il sogno di una vita migliore e soprattutto una promessa. Quasi sempre mai mantenuta. Sogni spezzati di persone costrette, pur di guadagnare un po’ di denaro, ad essere sfruttate sessualmente o a lavori disumani. Sono queste le storie di persone, tutte vittime di una criminalità senza scrupoli. Vengono chiamati i nuovi schiavi, schiavi di un meccanismo che sfugge ad ogni regola giuridica e sociale.
All’interno del libro, vengono raccontate anche le storie di persone che sono riuscite a fuoriuscire da questi meccanismi. Il titolo vuole essere un incoraggiamento nei confronti di tutte queste persone intrappolate e un invito alla società di mostrare solidarietà nei loro confronti.
Il libro costituisce il frutto di un lungo lavoro svolto dall’Arci nel corso degli anni, nell’ambito del progetto «Fuori tratta», che ha come fine quello di assistere e integrare socialmente le vittime di tratta.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà