La Siria sembra aver accettato l’accordo proposto dalla Lega Araba, per sbloccare la situazione nel paese e fermare le violenze.
La Road Map in questione si snoda in 4 punti: fine immediata delle violenze, ritiro dei carri armati dalle strade, inizio del dialogo con l’opposizione e apertura del paese agli osservatori internazionali.
Il regime siriano ha ceduto sugli ultimi due punti, che sembrava non disposta a trattare.
Con questo risultato la Lega Araba si pone come unico interlocutore credibile nell’area, capace di dialogare con la Siria. Se nelle prossime settimane Damasco darà seguito a quanto deciso, la Lega araba farà da mediatore nelle consultazioni tra i rappresentanti del regime e le opposizioni siriane.
L’accordo non lascia tranquilla l’opposizione del Paese, che non crede nei cedimenti del regime di Assad: “L’escalation della repressione da parte del regime che ha provocato decine di vittime in pochi giorni è la sua risposta al piano proposto dalla Lega araba”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese