Il 27 ottobre il Parlamento europeo ha approvato la proposta di modifica della direttiva qualifiche presentata dalla Commissione, mirata a rafforzare i diritti dei rifugiati e dei beneficiari di protezione sussidiaria nell’Unione europea.
Di seguito gli elementi principali:
- il chiarimento di vari concetti, per tenere conto della giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo;
- l’impegno a tenere conto dell’interesse superiore del minore e delle considerazioni di genere nella valutazione delle domande di asilo e nell’applicazione delle norme sul contenuto della protezione internazionale;
- il ravvicinamento dei diritti concessi ai rifugiati e ai beneficiari di protezione sussidiaria per quanto riguarda l’accesso all’occupazione e all’assistenza sanitaria;
- l’estensione a due anni del periodo di validità del permesso di soggiorno rilasciato a un beneficiario di protezione sussidiaria in occasione del rinnovo del permesso di soggiorno iniziale, in seguito alla concessione dello status.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà