In occasione della visita a marzo del papa Benedetto XVI, il presidente cubano Raul Castro, darà nei prossimi giorni l’indulto a 2.900 prigionieri e oppositori politici. Chi è accusato di delitti contro la sicurezza dello Stato non potrà beneficiare della libertà ma solo le persone con più di 60 anni di età, i malati e io giovani senza precedenti penali. Nella lista dei prigionieri non dovrebbe esserci Alan Gross, l’americano condannato a 15 anni di prigione con l’accusa di aver violato le normative relative alla sicurezza dello Stato dell’Avana.
Il presidente cubano ha inoltre precisato che le autorità porteranno avanti in modo graduale i cambiamenti previsti dalla riforma migratoria del Paese: tanti cubani attendono mutamenti importanti in questa normativa, come il poter viaggiare all’estero senza le restrizioni presenti oramai da mezzo secolo all’Avana.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina