Come quasi ogni anno, anche a fine 2011 le Filippine sono state colpite dalla spaventosa tempesta tropicale Washi: venti che soffiano a quasi 100 km orari, fiumi esondati, città allagate, per il drammatico bilancio di 180 morti, 400 dispersi e 100.000 sfollati. È accaduto nell’isola di Mindanao, nel sud dell’arcipelago. L’esercito ha già mobilitato 20.000 soldati per lo stato di emergenza, specie nella città portuale di Cagayan de Oro, quasi completamente allagata. I lavori di soccorso sono resi difficoltosi dalle continue esondazioni, dalle piogge ininterrotte e dai frequenti blackout. Le Filippine, per la loro posizione geografica, ogni anno vengono colpite da una ventina fra tifoni e tempeste tropicali: nel 2009 la tempesta tropicale Ketsana uccise quasi 500 persone.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina