Alcune assicurazioni auto italiane praticano prezzi differenziati fra italiani e stranieri (soprattutto quelli provenienti da paesi in difficili condizioni economiche). Questo è vietato dalla legge. L’art. 43 del T.U. sull’immigrazione vieta infatti che il fattore etnico-nazionale possa essere preso in considerazione nei rapporti contrattuali, costituendo disparità di trattamento. Di seguito la video-inchiesta di Saverio Tommasi.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
[…] ha bocciato le “tariffe etniche” applicate da alcune compagnie italiane che applicavano tariffe più svantaggiose per gli immigrati (in particolare romeni, bulgari e marocchini), “con maggiorazione dei premi assicurativi che […]