Alcune assicurazioni auto italiane praticano prezzi differenziati fra italiani e stranieri (soprattutto quelli provenienti da paesi in difficili condizioni economiche). Questo è vietato dalla legge. L’art. 43 del T.U. sull’immigrazione vieta infatti che il fattore etnico-nazionale possa essere preso in considerazione nei rapporti contrattuali, costituendo disparità di trattamento. Di seguito la video-inchiesta di Saverio Tommasi.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
[…] ha bocciato le “tariffe etniche” applicate da alcune compagnie italiane che applicavano tariffe più svantaggiose per gli immigrati (in particolare romeni, bulgari e marocchini), “con maggiorazione dei premi assicurativi che […]