Il filmato non è stato girato da attori professionisti. Bensì da persone, statunitensi e canadesi, le cui vite sono state cambiate dal melanoma, il tumore maligno alla pelle.
Il dialogo, tra chi il tumore è riuscito a sconfiggerlo e il “se stesso sedicenne”, è rivolto a giovani e giovanissimi, invitandoli a evitare lunghi ed estenuanti bagni di luce e, soprattutto, ad affidarsi alla prevenzione (che richiede solo 10 minuti). Una diagnosi precoce potrebbe fare la differenza.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana