Obesità, inquinamento e fame nel mondo. Questi tre grandi problemi hanno un filo conduttore: il cibo. La nostra società ha fatto dell’opulenza e delle “abbuffate” un vessillo, spreca continuamente tanto di quel cibo (che nella fase di decomposizione rilascia metano, un gas serra con un potenziale climalterante 21 volte maggiore del biossido di carbonio) ed è tendenzialmente indifferente alle condizioni alimentari di chi lo circonda.
Halfsies prova a dare una soluzione unica ai tre problemi: mangiare meno (combattendo l’obesità, diminuendo le quantità di cibo nella spazzatura e raccogliendo donazioni per aiutare i popoli affamati). L’iniziativa sociale è di un ristorante americano che offre ai clienti la possibilità di mangiare, a prezzo intero, metà porzione. Il menu segna con un simbolo distintivo le pietanze in questione. Il 90% della cifra pagata sarà devoluta in beneficenza (per contribuire alla lotta contro la fame nel mondo) mentre il 10% resterà al ristorante per coprire i costi e gestire le attività. Il progetto Halfsies verrà lanciato in primavera in Texas e New York, cercando collaborazioni anche con altri ristoranti.
Halfsies: Connecting the Dots from Go Halfsies on Vimeo.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana