I miliziani di Warfalla, clan che sostiene il passato del regime di Gheddafi, hanno occupato la città di Bani Walid a seguito di una guerriglia che avrebbe provocato almeno una decina di morti. I lealisti avrebbero sventolato anche le bandiere verdi del Colonnello per la città, in segno di vittoria.
Secondo indiscrezioni, anche a Tripoli vi sarebbero stati tafferugli tra i fedeli del dittatore e i democratici.
Il Consiglio Nazionale transitorio libico è sempre più debole e instabile: ciò avrebbe provocato un “risveglio” da parte del clan di Warfalla, le cui azioni di guerriglia potrebbero dilagarsi a macchia d’olio in tutto il Paese.
A confermare questo stato di tensione ed incertezza politica, anche l’ambasciatore libico a Roma, Hafed Gaddur, si è dimesso oggi (24 gennaio 2012) per “motivi personali”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
[…] parole del ministro del Cnt sono arrivate in un momento di grande instabilità nel Paese. Dopo l’attacco di ieri a Bani Walid (ex roccaforte di Gheddafi), il governo ha dovuto rinviare di una settimana […]