A seguito della sciagura ferroviaria di ieri a Buenos Aires, nella quale sono morte 49 persone e 675 sono rimaste ferite, il governo argentino ha decretato due giorni di lutto nazionale. Ad annunciare il lutto per l’incidente, la peggior tragedia ferroviaria nella storia della megalopoli argentina, è stato Alfredo Scoccimarro, portavoce della presidente Cristina Fernandez de Kirchner. “Il governo e il popolo argentino accompagnano con la propria solidarietà il dolore dei familiari delle vittime”, ha precisato la Casa Rosada.
Le autorità giudiziarie hanno inoltre ordinato perlustrazioni in stazioni ferroviarie e uffici della società “Trenes” de Buenos Aires che gestisce la linea ferroviaria di Once, la stazione dove è avvenuta la tragedia.
L’obiettivo dell’inchiesta è quello di avere documenti e dati tecnici e dell’organizzazione del lavoro della società, oltre ai video sul funzionamento dei treni a Once, precisano i media locali.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina