La nuova social card, la carta prepagata ricaricata dallo Stato per i più bisognosi, andrà anche ai comunitari e agli extracomunitari titolari di un “permesso ce per soggiornanti di lungo periodo”.
Il decreto legge sulle semplificazioni è stato approvato venerdì scorso, in Consiglio dei Ministri. Prevista una sperimentazione di un anno nei Comuni con oltre 250mila abitanti e uno stanziamento di 50 milioni di euro, ma l’importo accreditato su ogni carta varierà “in funzione del nucleo familiare e del costo della vita nei comuni coinvolti dalla sperimentazione”.
Entro tre mesi dall’entrata in vigore del decreto legge i ministeri del Lavoro e del’Economia dovranno definire i criteri per l’assegnazione; saranno poi i Comuni a distribuirla, dopo aver identificato i beneficiari.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese