Alla vigilia dell’anniversario del Trattato di Waitangi, tra le tribù Maori e i coloni britannici il 6 febbraio 1840, il premier neozelandese John Key è stato sommerso dei fischi dei Maori. Dopo pochi giorni dalla rumorosa protesta degli aborigeni australiani che aveva costretto alla fuga la premier Julia Gillard durante le celebrazioni dell’Australia Day, è il momento della protesta dei nativi della Nuova Zelanda. La rabbia è scoppiata quando il premier Key ha tentato di pronunciare una frase in lingua maori. Gli agenti di sicurezza del premier sono intervenuti, facendolo salire in auto e portandolo via.
Dietro le proteste ha ragioni politiche, dal momento che si teme che i nuovi proprietari delle compagnie un tempo pubbliche ora parzialmente privatizzate non rispettino tutti gli accordi con la comunità Maori. E i tre deputati del Maori Party, che al momento sostengono il National Party del premier Key hanno minacciato di togliere al governo i loro voti.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina