In Cina si è riproposta la repressione contro la comunità tibetana. Due fratelli tibetani, di cui uno monaco buddista, sono stati uccisi dalla polizia cinese nella provincia di Sichuan. La loro colpa sarebbe quella di aver partecipato, lo scorso 23 gennaio, ad una manifestazione contro l’occupazione cinese del Tibet, chiedendo il ritorno del Dalai Lama.
La protesta fu repressa dalle forze dell’ordine cinesi, che aprirono il fuoco sulla folla, uccidendo sette manifestanti e ferendone molti altri. I due fratelli, partecipanti alla manifestazione di protesta, riuscirono a scappare, rifugiandosi in un luogo sicuro ed evitando così l’arresto. Si tratta di Yeshe Rigal, monaco 40enne, e del fratello 38enne Yeshe Samdrub, inseguiti per più di due settimane: ieri sono stati identificati, trovati e uccisi a colpi d’arma da fuoco.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina