Stamattina è stato approvato dal Senato il disegno di legge di conversione del decreto sulle semplificazioni, che prevede modifiche ad alcune norme sull’immigrazione. Il testo dovrà ora tornare alla Camera per il via libera definitivo.
Le novità riguardano i lavoratori stagionali. E’ stato introdotto un meccanismo di silenzio-assenso per le domande di assunzione per gli stranieri che sono già stati in Italia negli anni precedenti, in modo da accelerare il loro arrivo. Inoltre al termine di un contratto, il lavoratore potrà firmarne subito uno nuovo e rinnovare il permesso di soggiorno, rimanendo in Italia fino a un massimo di nove mesi.
Il decreto ribadisce che quando si assume un cittadino extracomunitario non bisogna più inviare il contratto di soggiorno, il famoso modello q, allo Sportello Unico per l’Immigrazione. E’ necessario solamente compilare tutti i campi della comunicazione di assunzione obbligatoria, compresi quelli specifici per lavoratori stranieri.
E’ stata introdotta anche una norma, in vigore dal 2013, che riguarda il rinnovo dei permessi di soggiorno, e come avviene per gli italiani e i comunitari, anche gli extracomunitari potranno autocertificare tutti i dati che la pubblica amministrazione è già in grado di verificare da sola, senza dover più allegare certificati originali alle domande per i permessi o alle altre pratiche che li riguardano.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà