Sono 45 i seggi sugli oltre 1160 dei tre rami del parlamento che sono disponibili alle elezioni suppletive che si terranno domani a Myanmar e tra i candidati vi è la leader dell’opposizione birmana, Aung San Suu Kyi.
Il voto del 1° aprile costituisce un passo di essenziale importanza al via di giungere alla democratizzazione di questo paese asiatico, dove vi è stata la dittatura militare sin dal lontano 1962.
La Suu Kyi, rispondendo alle domande della stampa, ha dichiarato: «Non penso di poter dire che queste elezioni siano libere ed eque, se guardiamo alle irregolarita’ avvenute, che vanno oltre quanto e’ accettabile in una elezione democratica. Tuttavia siamo determinati ad andare avanti perche’ il nostro popolo lo vuole dato che lavoriamo per una vera riconciliazione, cercheremo di tollerare quanto e’ avvenuto».
Suu Kyi ha deciso di candidarsi a Kawhmu, un distretto rurale nei pressi di Yangon (l’ex capitale Rangoon). Qui sono stati iscritti centinaia di morti nei registri elettorali, invece 1300 aventi diritto dal voto sono rimasti esclusi, denuncia il suo partito, la Lega Nazionale per la Democrazia (Nld).
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese