Il 20 marzo del 1994, esattamente 20 anni fa, era “il più crudele dei giorni”: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, due giornalisti italiani, venivano uccisi a Mogadiscio in un agguato. Stavano indagando sui sospetti di fondi umanitari utilizzati verso traffici loschi, progetti inutili e costosi in Somalia. Il tutto con un coinvolgimento consistente della ‘ndrangheta.
Tanti i misteri attorno alla tragica esecuzione. A cominciare dalla non chiara dinamica dell’aggressione, dalla condanna a 26 anni di Hashi Omar Hassan (il cittadino somalo arrivato in Italia per testimoniare e poi condannato per il duplice omicidio), alla sparizione di alcune cassette con l’intervista al sultano di Bosaso (l’ultima intervista realizzata da Ilaria e Miran in Somalia). A vent’anni dal duplice omicidio vi proponiamo la puntata integrale di Blu Notte del 16-10-2009 in cui Carlo Lucarelli presenta un dettagliato approfondimento sulla vicenda.
Parte 1/9
Parte 2/9
Parte 3/9
Parte 4/9
Parte 5/9
Parte 6/9
Parte 7/9
Parte 8/9
Parte 9/9
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
I video sono stati rimossi……e’ una coincidenza o è’ una “mossa” voluta????