“La Libia è stata abbandonata dalla comunità internazionale e il rischio è la deriva islamista”. A denunciarlo è Mahmoud Jibril, ex leader del Consiglio nazionale di transizione (Cnt) di Tripoli. “Appena è caduto il regime di Gheddafi sono spariti tutti, eccetto l’intelligence”, ha denunciato Jibril da Bruxelles. E questo, ha detto, è un tragico errore, perché la Libia attraversa una fase di vuoto politico e di sicurezza e il rischio è la diffusione dell’estremismo.
Riconoscendo il contributo arrivato dall’Unione Europea, Jibril ha sottolineato come a suo avviso questo non sia in linea con le priorità del governo, ovvero il disarmo delle milizie e la preparazione di elezioni. “Quando ci arriva un certo tipo di assistenza, come l’empowering delle donne, lo apprezziamo, ma l’aiuto non viene percepito dalla popolazione perché non va a toccare il vero nodo cruciale della situazione libica, e quindi la gente si sente abbandonata”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina