Rimuovere dai libri di scuola la “propaganda” di trent’anni di governo di Hosni Mubarak e inserire i fatti dell’anno scorso e biografie dei principali fautori della rivoluzione. La revisione dei testi, proposta dalla commissione Informazione e Turismo del parlamento egiziano, è frutto di mesi di dibattito riguardo l’insegnamento della storia egiziana. Le scuole sono infatti spaccate a metà tra chi vorrebbe sottoporre l’intero periodo del Raìs a totale revisione e chi invece vorrebbe continuare a parlare di Mubarak considerando luci ed ombre del suo operato. Gamal al-Araby, ministro dell’Istruzione del Cairo, ha affermato che proseguirà l’uso dei testi finora adottati.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina