Aung San Suu Kyi, leader dell’opposizione birmana, nonchè appena eletta in Parlamento, ha deciso che non presterà giuramento e che non prenderà parte alla prima sessione dei lavori dell’Aula.
Suu Kyi ha spiegato che, alla base della sua decisione, vi è il forte desiderio di salvaguardare la Costituzione.
Difatti, i deputati della Lega Nazionale per la Democrazia non intendono accettare l’attuale formulazione del giuramento, che prevede il rispetto e la salvaguardia della Costituzione del 2008 che il partito di Suu Kyi vuole riformare.
All’interno della Costituzione del 2008, si prevede un forte potere in mano alle forze armate, alle quali spetta un quarto dei seggi in Parlamento, venendosi così a istituire una leadership dell’esercito.
M.M.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà