L’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) ha lanciato una campagna contro l’abitudine di fare gli acquisti al di là della frontiera. Nel 2011 la forza del franco ha spinto i consumatori svizzeri a comperare all’estero (Italia, Francia, Germania) per un ammontare stimato a 5 miliardi di franchi, rammenta l’organizzazione in una nota. Le conseguenze economiche sono già percettibili e non solo nelle regioni di frontiera. I comparti maggiormente colpiti sono il commercio al dettaglio, l’artigianato, il turismo e la ristorazione. “Se non si combatte tale tendenza – si legge in un comunicato – la contrazione massiccia del fatturato di tali rami porterà inevitabilmente a una pesante perdita di posti di lavoro e di apprendistato”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina