George Zimmerman, meglio noto come l’assassino di Trayvon Martin, il diciassettenne nero di Sanford, è uscito di prigione pagando una cauzione di 150mila dollari allo Stato. Rimane il mistero di come abbia fatto a pagare la cifra: per uscire l’assassino ha dovuto pagare 15mila dollari sull’unghia, un decimo della cauzione totale. Il padre ha detto che ha dovuto contratte un mutuo, dato che il suo stipendio nell’azienda di prodotti finanziari dove lavorava non sarebbe bastato.
E’ nato anche un sito internet per raccogliere donazioni per la liberazioni di George, ma non si sa quanto denaro sia stato raccolto. Il New York Times ha spiegato che Zimmerman ha alle spalle un passato da lavoratore sociale, si è costituito dopo le accuse e non è pregiudicato, è per questo che il giudice ha accordato la cauzione senza battere ciglio.
Ora si potrebbe immaginare la reazione della cittadina di Sanford, dove Zimmerman è tornato a vivere; al contrario sembra che nessuno si interessi più della cosa. Le autorità cittadine non hanno ricevuto nessuna chiamata di cittadini nervosi, ne manifestanti si sono fatti vedere davanti la prigione per protestare. “E’ come se non fosse più questione” ha spiegato un cittadino.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina