Sono almeno un centinaio i combattenti del movimento integralista islamico nigeriano Boko Haram segnalati in serata a Gao, città del nord del Mali caduta in mano ai tuareg secessionisti. Secondo i testimoni «i miliziani di Boko Haram non si nascondono, anzi si fanno propaganda… Con loro – che sono arrivati dalla Nigeria – ci sono anche combattenti del Niger».
Secondo i racconti di autorevoli personalità della città, i nigeriani di Boko Haram sono il gruppo più numeroso che ha dato l’assalto al consolato dell’Algeria nella città, lo scorso 5 aprile.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina