A diciotto anni ottiene l’annullamento del matrimonio contratto ad appena 12 mesi di vita. Laxmi e Rakesh si sono sposati 17 anni fa, grazie a un matrimonio combinato, nello a Jodhpur (Stato indiano del Rajasthan). E’ stata proprio Laxmi a chiedere con insistenza l’annullamento. “È venuta da noi – ha detto la psicologa Kriti Barthi – e ci ha spiegato che il suo desiderio era quello di sposarsi sì, ma con una persona da lei scelta ed amata”. Una legge del 2006, la Child Marriage Restraint Act, faceva proprio al caso suo, consentendo infatti l’annullamento entro due anni dal compimento della maggiore età. “All’inizio lui ha mostrato interesse a mantenere il legame contratto nella fanciullezza – ha continuato la psicologa riferendosi a Rakesh, il marito – ma quando ho spiegato le complicazioni a cui sarebbe andato incontro per il dissenso della sposa, ha finito per accettare”. Ieri, proprio nel giorno della Gaunà, la cerimonia di ufficializzazione dei matrimoni dei bambini, Laxmi e Rakesh hanno invece firmato a Jodhpur il documento in cui consensualmente hanno accettato di sciogliere quel legame, e si sono baciati, promettendosi reciprocamente di restare amici.
V.E.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà