di Giuliano Luongo
Dopo il successo riscontrato dall’edizione tenutasi a S. Pietroburgo, il festival N.I.C.E. (New Italian Cinema Events) sbarca anche a Mosca: nella capitale russa, fino al 17 aprile (sullo stesso sito ufficiale della manifestazione, una pagina riporta invece che il tutto finirà un giorno prima) saranno proiettati nove film nostrani più o meno d’autore. Mentre ci chiediamo perché un evento italiano sia identificato da un acronimo britannico – oppure rappresentante il nome di una nota città francese – elenchiamo brevemente i titoli presentati:
“Una vita tranquilla” di Claudio Cupellini
“20 sigarette” di Aureliano Amadei
“Il primo incarico” di Giorgia Cecere
“C’è chi dice di no” di Giambattista Avellino
“Il padre e lo straniero” di Ricky Tognazzi
“Questo mondo è per te” di Francesco Falaschi
“Il gioiellino” di Andrea Molaioli
“Due vite per caso” di Alessandro Aronadio
“L’estate” di Martino di Massimo Natale
L’evento non è cosa nuova al suolo russo, visto che l’edizione testé in corso è la quindicesima. Trapela entusiasmo dalle parole dell’organizzazione e dei nostri rappresentanti all’estero, con il Direttore dell’Istituto di Cultura Italiano a Mosca Adriano dell’Asta a sostenere che “non si può sottovalutare l’importanza del cinema nel rapporto tra Russia e Italia”.
Se ci si chiede quale sia la rispondenza sul suolo postsovietico, è presto detto: basta una scorsa al sito ufficiale del circuito Formula Kino (Формула Кино, “Formula Cinema”) per notare quanto i russi stiano apprezzando l’evento, con Due vite per caso che si è beccato ben una stella su di un massimo di cinque – il perché di esportare qualcosa ove reciti Sarah Felberbaum è ignoto ai più. Ben più accettabile è il livello degli altri film (se il nostro sguardo esclude le parole “Ricky Tognazzi”), tra l’interessante esperienza pseudobellica di Amadei e il validissimo tributo alle donne della Cecere: ricordiamo inoltre la grandiosa per alcuni, inquietante per altri, presenza del monolitico Toni Servillo nelle pellicole di Cupellini e Molaioli. C’è pure la sostanziosa critica sociale del film di Avellino (Giambattista, non la città irpina), pellicola generalmente disprezzata dal pubblico e dalla critica (gira su due stelle e mezzo su cinque su MyMovies, se vi fidate) arricchita da sapidi interpreti come Luca Argentero, Paola Cortellesi e l’inguardabile ex vee jay di MTV Paolo Ruffini.
Accanto a tale selezione di film, saranno inoltre proiettate altre quattro pellicole, con omaggi ad Avati (con “Il cuore grande delle ragazze”, che ha aperto la rassegna) e “Il gattopardo” del leggendario Luchino Visconti, più “Hit the road, nonna” di Duccio Chiarini e “The Cricket” di Stefano Lorenzi.
Il festival sarà inoltre arricchito dall’assegnazione di alcuni premi, ossia la borsa di studio “Premio Alexander Gimelfarb” e il “Premio Bozzetto d’oro Savio Firmino” per la miglior scenografia. La giuria coordinata da Panorama TV consegnerà il premio per la “miglior regia” e un “premio del pubblico”.
Domandandoci se l’inserimento in cartellone di Alex l’Ariete avrebbe alzato il livello dell’intera kermesse, ci auguriamo che tali alfieri riusciranno a tenere alto l’onore del nostro cinema, lieti comunque che la nostra produzione riesca a superare i confini nazionali a prescindere dalla sua qualità effettiva.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese