L’esperienza di un piccolo borgo diventato un modello d’integrazione. E’ la storia di Riace un paesino calabrese rimasto deserto a causa delle ondate emigratorie verso l’estero o nel Nord Italia. Non era rimasto più nessuno, fino al luglio del 1998 quando arrivarono trecento curdi dall’Iraq a Afghanistan. Quello che all’inizio sembrava un problema si è trasformato nella soluzione per rivitalizzare il borgo oramai deserto.
Nel video il sindaco Domenico Lucano racconta le tappe principali del vincente “modello Riace”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
[…] indotto anni fa Mimmo Lucano, sindaco di Riace, in provincia di Reggio Calabria, a dar vita ad un inedito ed efficace modello d’integrazione cui in tanti hanno guardato con ammirazione. Una testimonianza concreta di come, fenomeni epocali […]
[…] indotto anni fa Mimmo Lucano, sindaco di Riace, in provincia di Reggio Calabria, a dar vita ad un inedito ed efficace modello d’integrazione cui in tanti hanno guardato con ammirazione. Una testimonianza concreta di come, fenomeni epocali […]