Il presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama ha lanciato un monito importante: «Alla frontiera tra Sudan e Sud Sudan le uccisioni di innocenti devono cessare».
Per Obama, i leader di Khartoum e di Giuba devono aprirsi alla possibilità di una negoziazione. Ricordiamo che ammontano all’incirca a mille i soldati sud sudanesi rimasti uccisi da Khartoum per via della battaglia per il petrolio. Tuttavia, Bashir, il presidente del Sudan, non ha voluto rispondere positivamente all’offerta di Obama e si è dimostrato ostile nei confronti di una negoziazione con Giuba. Ad essere fortemente tormentata è la zona petrolifera sudanese nel Kordofan del Sud, precisamente Heglig.
M.M.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina