Sono 400, da marzo 2010 a oggi, i bambini che hanno perso la vita (a causa di avvelenamento da piombo) mentre estraevano oro dalle miniere illegali di Zamfara, nel nord della Nigeria. E’ quanto denunciato dall’organizzazione umanitaria statunitense Human Rights Watch (Hrw), che in questi giorni esporrà ad Abuja una relazione completa sulla questione. Migliaia di bambini, seppur sopravvissuti, hanno contratto malattie che porteranno, col tempo, a gravi disabilità o alla morte. “Il governo nigeriano deve agire immediatamente e adottare azioni concrete per garantire il diritto alla salute dei bambini e delle popolazioni che vivono nelle zone di Zamfara esposte all’avvelenamento”, ha affermato Babatunde Olugboji, uno degli autori dell’inchiesta di Human Rights Watch.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
[…] Frontiere News Share this:Like this:LikeBe the first to like this […]