“Il bacio è un punto di vista. In Iran, paese d’origine dei miei genitori, baciarsi è un reato”. Con queste parole la scrittrice e giornalista iraniana Lila Azam Zanganeh (leggi qui la nostra intervista) introduce il suo racconto della parola “bacio” nella prima puntata di Quello che (non) ho, in onda il 14 maggio su La7.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
[…] anche in Brasile e in Cina; in Italia Lila è nota al grande pubblico anche grazie al suo monologo sul “bacio proibito” andato in onda su La7 nella puntata de “Quello che (non) ho” del 15 […]