L’Unione europea nel 2011 ha accolto 84.100 richiedenti asilo, solo sette paesi, fra cui Francia e Italia, hanno concesso oltre tre quarti delle autorizzazioni. E’ quanto emerge dai dati Eurostat, secondo cui la Gran Bretagna è il primo paese che ha dato protezione a 14.400 persone, seguito da Germania con 13.000, Francia con 10.700, Svezia con 10.600, Olanda 8.400 e Italia 7.500.
Il gruppo più numeroso è quello degli afgani che rappresenta il 16% del totale, poi iracheni e a seguire Somali. Nel 2011 sono state 365.600 le decisioni prese sulle richieste di asilo nell’Unione Europea, di cui 237.400 in prima istanza e 128.200 in appello. In totale sulle 84.100 persone che hanno ottenuto protezione dall’Ue nel 2011, 42.700 hanno ottenuto lo status di rifugiato, 29.400 una protezione sussidiaria e 12.000 l’autorizzazione a rimanere nel paese per motivi umanitari.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina