Il 5 giugno 1967, alle 7:45 del mattino, l’aviazione israeliana lanciò un attacco a sorpresa contro l’aviazione egiziana, annientandola quasi completamente a terra (Operazione Focus). Iniziava così la Guerra dei sei giorni il cui bilancio è di 679 vittime tra le file israeliane e 21mila tra quelle avversarie (Egitto, Siria, Giordania e Iraq). Ma come si è giunti al conflitto? Vi proponiamo un approfondimento curato da “La Storia siamo noi”.
PARTE 1
PARTE 2
PARTE 3
PARTE 4
PARTE 5
PARTE 6
PARTE 7
PARTE 8
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
[…] militarmente da Israele (e quindi da questa amministrate de facto) nella Guerra dei Sei Giorni del 1967, le Alture del Golan sono de iure appartenenti alla Siria. Nel 1973, dopo la guerra […]
[…] militarmente da Israele nella Guerra dei Sei Giorni del 1967 (e quindi da questa amministrata de facto), le Alture del Golan sono de […]