La legge di riforma sanitaria, nella parte in cui prevede l’obbligo per chi lavora di avere l’assicurazione, è costituzionale. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato ragione ad Obama, “regalandogli” una vittoria strategica in vista delle elezioni di novembre.
La riforma sanitaria è stata promossa con 5 voti a favore e 4 contrari. Contro Obama si sono schierati i giudici Antonin Scalia, Anthony Kennedy, Clarence Thomas e Samuel Alito. Tra i favorevoli invece, a sorpresa, il conservatore John Roberts.
La riforma entrerà in vigore nel 2014 e riguarderà 30 milioni di americani. La decisione della Corte è arrivata dopo un ricorso da parte della corte di Atlanta che aveva dato ragione a 26 Stati che avevano tentato di bloccarla, sostenendo che essa violava i diritti personali perché obbligava a prendere una decisione che invece andrebbe presa liberamente. I giudici non avevano giudicato interamente incostituzionale la legge.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà