Dopo due giorni di manifestazioni e scontri con la polizia a Shifang nello Sichuan, gli ambientalisti hanno vinto la loro battaglia contro il governo che ha rinunciato alla costruzione di un impianto per la produzione di rame molibdeno.
Li Chengjing, capo del partito comunista locale, ha dichiarato «E’ stato deciso di fermare la costruzione, questo impianto a Shifang non si farà». Chengijing ha inoltre aggiunto che l’impianto avrebbe portato molti posti di lavoro, ma che, osservando le reazioni dell’opposizione popolare, il governo non è riuscito a spiegare i benefici che l’iniziativa avrebbe portato.
Gli abitanti temevano che la fabbrica avrebbe aumentato le emissioni di sostanze cancerogene, già molto elevate per la presenza di altre industrie nella zona. L’inquinamento è una grave piaga in Cina e le preoccupazioni della gente molto spesso si trasformano in proteste come quella avvenuta nello Sichuan e che ha causato decine di feriti.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina