Niente più detenzione per gli immigrati irregolari. E’ quanto stabilito in Francia il 5 luglio dalla Corte di Cassazione, che ha portato una storica novità dopo i 74 anni di equazione “immigrato irregolare/criminale”. Risale infatti al 2 maggio del 1938 il decreto legge che considerava delinquente chi viveva sprovvisto di documenti legali. Patrice Spinosi, avvocato tra i fautori della lunga battaglia legale che ha portato a questo provvedimento, ha dichiarato: “Questo dovrebbe cambiare anche il modo in cui l’opinione pubblica percepisce i migranti privi di documenti”. Stando alle stime del Groupe d’information et de soutien des immigrés, circa 60mila persone venivano, di media, arrestati ogni anno per non avere documenti.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina