Questa sera, alle ore 21:00 (le 14:00 in Italia) la Kansai Electric Power (Kepco), la utility che fornisce elettricità alle regioni di Osaka e Kyoto, si occuperà di riattivare il reattore n.3 della centrale nucleare di Oi attraverso l’estrazione delle barre di controllo che contengono le reazioni di fissione. Questa operazione interrompe il fermo totale dell’energia atomica in Giappone, imposto a seguito del sisma dell’11 marzo 2011. La Kepco ha ricevuto il via libera alla riattivazione dell’unità 3 e 4 di Oi dalle autorità locali e dal governo di Tokyo in base agli stress test effettuati. Immediate, ma vane le proteste anti-nucleari e le perplessità dei sismologi preoccupati poiché le misure anti sisma e tsumani saranno complete in tre anni. Ieri, 30 giugno, alle ore 6:25 (le 23:25 del 29 giugno in Italia) si è verificato l’arresto per oltre 24 ore dei sistemi di raffreddamento della piscina del combustibile esausto del reattore n.4 della centrale di Fukushima a causa, secondo le indagini della Tepco, di un possibile difetto ad un modulatore di calore dell’impianto. Il sistema è ripartito dopo tre ore di lavori.
S.O.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà